LANCIATO A BOLOGNA IL PROGETTO EUROPEO IOTWINS

5 Settembre 2019

È stato lanciotwinsiato ieri 4 settembre a Bologna IoTwins, un nuovo progetto europeo di big data finanziato con 20 milioni di euro, a cui l’INFN partecipa con le sue infrastrutture di calcolo e il suo know-how.
L’obiettivo del progetto è la creazione di digital twins, ovvero copie virtuali di processi industriali, per applicazioni virtuali a larga scala attraverso la realizzazione di dodici piattaforme informatiche per la gestione di Big Data con l’intelligenza artificiale. Queste piattaforme sosterranno il mondo dell’industria in campi come la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione del processo industriale.
IoTwins rientra nel programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione, Horizon 2020, ed è coordinato dall’azienda italiana “Bonfiglioli Riduttori”. Il progetto coinvolge 23 partner provenienti da 8 paesi europei. Tra i partner italiani, insieme all’INFN, ci sono l’Università di Bologna, il CINECA, la Regione Emilia-Romagna, attraverso la società regionale Art-ER, e la società Marposs.

Potrebbero interessarti anche

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K