LO SPAZIO E LA TERRA RACCONTATI AI PIÙ PICCOLI DALL’INFN

sassi newsPerché le stelle brillano? Com’è fatto il nostro Universo? Possiamo viaggiare nello spazio? Bambini e bambine si pongono continuamente domande di questo tipo. Per cercare di rispondere alle loro curiosità l’INFN ha collaborato con la casa editrice Sassi Junior alla realizzazione di una collana di libri, di una piccola enciclopedia per bambini, che si pone l’obiettivo di raccontare in modo accattivante ma rigoroso ai più piccoli le grandi scoperte degli ultimi anni.
A partire da oggi, 29 aprile, potrete trovare in libreria e sul sito di Sassi Junior i primi due libri della collana dedicati allo Spazio e alla Terra. I volumi sono ricchi di illustrazioni e di facile lettura: 64 pagine che, grazie all’approccio domanda-risposta, stimoleranno la curiosità e la capacità di analisi dei bimbi che potranno così scoprire di più su tanti temi legati allo Spazio, dal Big Bang alle onde gravitazionali, dal sistema solare alle esplorazioni spaziali, e alla Terra, dalla biodiversità fino a inquinamento e riscaldamento globale.
Sette ricercatrici e ricercatori con esperienze e competenze diverse hanno lavorato alla realizzazione di questi due volumi, ma la collaborazione tra INFN e Sassi non si ferma qui, ci sono nuovi volumi in cantiere che presto saranno disponibili in libreria.

Potrebbero interessarti anche
Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA