LUCE ALLE IDEE! L’INFN AL FESTIVAL DI SETTIMO TORINESE

21 Ottobre 2015

luce alle ideeL’INFN partecipa quest’anno per la prima volta al Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese. I ricercatori dell’INFN Barbara Caccianiga, Fiorenza Donato e Luca Latronico saranno protagonisti, assieme ai colleghi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e della European Space Agency (ESA), di tre incontri, nel corso dei quali verranno affrontati alcuni dei più affascinanti temi della fisica.

In particolare, Barbara Caccianiga, dell’Università e della sezione INFN di Milano, nell’incontro dal titolo Il Sole questo sconosciuto, giovedì 22 alle ore 9.00, accompagnerà il giovane pubblico in un viaggio al cuore della nostra stella, raccontando come i fisici riescano a studiarlo dalle profondità della Terra, sotto i 1400 metri di roccia della montagna del Gran Sasso, all’interno dei più grandi laboratori sotterranei al mondo. Fiorenza Donato, della sezione INFN di Torino, giovedì 22 alle ore 18.00, introdurrà al pubblico la sfuggente materia oscura, che supponiamo esista e costituisca circa un quarto del nostro universo, ma di cui non sappiamo quasi nulla. Mentre Luca Latronico, della sezione INFN di Torino, nella tavola rotonda L’astronomia che non si vede, in programma venerdì 23 alle ore 21.00, racconterà degli invisibili messaggeri cosmici che piovono incessantemente sulla Terra, delle preziose informazioni sul nostro universo che portano con sé, e di come i nostri scienziati cercano di catturarli e interpretarne il messaggio.

I tre eventi sono promossi e organizzati dall’INAF. Il Festival di Settimo Torinese, alla sua terza edizione, è nato con l’obiettivo di raggiungere un pubblico trasversale, dagli appassionati e curiosi di temi scientifici alle famiglie, alle imprese innovative. Grande protagonista il mondo della scuola, dove gli studenti non sono solo spettatori, ma sono anche coinvolti attivamente nel Festival con progetti e invenzioni. Il Festival ha tra i suoi obiettivi quello di favorire, nei giovani, l’acquisizione di competenze nella comunicazione scientifica, valorizzare lo sforzo didattico degli insegnati e incentivare la divulgazione nelle sue varie forme, da quelle più tradizionali a quelle più artistiche e innovative, cercando di creare un intreccio tra scienza, nuovi linguaggi e spettacolo.

Link al sito del Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE