MEET INFN AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

24 Ottobre 2014

meetlhc2

Apre oggi il Festival della Scienza di Genova, manifestazione ricchissima di eventi che riunisce ogni anno nel capoluogo ligure centinaia di appassionati, scienziati e comunicatori. L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare partecipa con “Meet Lhc” un’installazione dedicata a LHC (per il sessantesimo compleanno del Cern) allestita in Piazza de’ Ferrari e con cinque conferenze dedicate al grande pubblico. Al festival verrà inoltre proiettato in anteprima nazionale il film “La particella di Dio – Particle fever”.

 

 

Ecco il calendario degli appuntamenti:

 

24 ottobre ore 21 – Palazzo Ducale

Anteprima nazionale del Film “La particella di Dio – Particle fever”Interviene Fernando Ferroni, presidente INFN

il film è distribuito da Feltrinelli Real Cinema e Laeffe

 

25 ottobre – Galata Museo del Mare, Auditorium

CONFERENZA: Comic&science @CERN

Un fumetto di Tuono Pettinato sulla natura del tempo

Partecipano: Nadia Pastrone ricercatrice dell’INFN di Torino, il fumettista Tuono Pettinato, modera: Andrea Plazzi

 

Sabato 25 ottobre alle 21.30: in streaming su www.telecomitalia.com/scienzainweb  

#Italiax10 – La Scienza non ha tempo

10 ricercatori x10 minuti- conduce Marco Cattaneo.

 Con Riccardo Musenich, – ricercatore presso la Sezione di Genova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

 

27 ottobre, alle 18:00 Palazzo Ducale,

LECTIO MAGISTRALIS: Scudi magnetici per viaggi interplanetari

Con Roberto Battiston, Presidente ASI e Riccardo Musenich, ricercatore dell’INFN di Genova.

 

29 ottobre ore 14:30 palazzo della Borsa

 DIALOGO INTERNAZIONALE: L’eco del Big Bang: cosa sappiamo e come la cerchiamo

 Matteo Barsuglia – CNRS, Eric Chassande-Mottin CNRS, Eugenio Coccia GSSI E INFN, Stavros Katsanevas- IN2P3/CNRS, modera: Gianluca Gemme -INFN

 

31 ottobre ore 11 – Palazzo Ducale

CONFERENZA: I confini del Tempo – Verso l’infinito e oltre!

 Con Mauro Dorato professore di filosofia alla Sapienza , Antonio Masiero vicepresidente INFN Ufficio Comunicazione

 Durante la conferenza verrà distribuita la rivista di divulgazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), «Asimmetrie» (www.asimmetrie.it), dal tema “Tempo”.

 

31 ottobre ore 16 – Palazzo Ducale,

 CONFERENZA: La macchina del Tempo, CERN. 60 anni di scoperte

Con Fabiola Gianotti,esperimento Atlas Sergio Bertolucci, direttore di ricerca del CERN, Antonio Zoccoli, vicepresidente dell’INFN, Maurizio Biasini, addetto scientifico presso la Rappresentanza Permanente d’Italia alle Nazioni Unite a Ginevra, Vincenzo Giori, amministratore delegato di ASG e Sandro Rossi, segretario generale e direttore tecnico del CNAO

 

 

 

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET