Il 4 e 5 settembre 2012 presso l’Istituto di Fisica Moderna (IMP) dell’Accademia delle Scienze Cinese (CAS) a Lanzhou nella provincia di Gansu, organizzato dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata Italiana a Pechino, dall’ENEA, dall’INFN, dall’ IMP-CAS e con il patrocinio dell’Accademia dei Lincei si è tenuto il primo convegno bilaterale Italia/Cina “COSMICRAD” dedicato allo studio della radiazione cosmica e della radio-biologia. Il convegno è stato organizzato per promuovere nuove collaborazioni e indicare strategie innovative fra Italia e Cina nel campo della radiobiologia e della biofisica applicata alle radiazioni cosmiche con particolare attenzione anche alle applicazioni terrestri di interesse biomedico e a possibili sviluppi industriali. Al termine del convegno è stata firmata una convenzione tra ENEA, Università di Firenze e l’Istituto di Fisica Moderna (IMP) che consentirà la collaborazione e lo scambio di giovani ricercatori, aspetto di fondamentale importanza per i due paesi, per sviluppare queste ricerche. All’incontro hanno partecipato ricercatori impegnati nello studio della radiobiologia, della biofisica e della Fisica Spaziale provenienti dall’ENEA, dall’INFN e dalle Università di Roma, Firenze e Perugia.
Potrebbero interessarti anche
Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT
L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica
05 Novembre 2025
Leggi di più L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica
Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS
Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games
Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti