MEETING ITALOCINESE SUI RAGGI COSMICI

Il 4 e 5 settembre 2012 presso l’Istituto di Fisica Moderna (IMP) dell’Accademia delle Scienze Cinese (CAS) a Lanzhou nella provincia di Gansu, organizzato dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata Italiana a Pechino, dall’ENEA, dall’INFN, dall’ IMP-CAS e con il patrocinio dell’Accademia dei Lincei si è tenuto il primo convegno bilaterale Italia/Cina “COSMICRAD” dedicato allo studio della radiazione cosmica e della radio-biologia. Il convegno è stato organizzato per promuovere nuove collaborazioni e indicare strategie innovative fra Italia e Cina nel campo della radiobiologia e della biofisica applicata alle radiazioni cosmiche con particolare attenzione anche alle applicazioni terrestri di interesse biomedico e a possibili sviluppi industriali. Al termine del convegno è stata firmata una convenzione tra ENEA, Università di Firenze e l’Istituto di Fisica Moderna (IMP) che consentirà la collaborazione e lo scambio di giovani ricercatori, aspetto di fondamentale importanza per i due paesi, per sviluppare queste ricerche. All’incontro hanno partecipato ricercatori impegnati nello studio della radiobiologia, della biofisica e della Fisica Spaziale provenienti dall’ENEA, dall’INFN e dalle Università di Roma, Firenze e Perugia.

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica