MEETING ITALOCINESE SUI RAGGI COSMICI

6 Settembre 2012

Il 4 e 5 settembre 2012 presso l’Istituto di Fisica Moderna (IMP) dell’Accademia delle Scienze Cinese (CAS) a Lanzhou nella provincia di Gansu, organizzato dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata Italiana a Pechino, dall’ENEA, dall’INFN, dall’ IMP-CAS e con il patrocinio dell’Accademia dei Lincei si è tenuto il primo convegno bilaterale Italia/Cina “COSMICRAD” dedicato allo studio della radiazione cosmica e della radio-biologia. Il convegno è stato organizzato per promuovere nuove collaborazioni e indicare strategie innovative fra Italia e Cina nel campo della radiobiologia e della biofisica applicata alle radiazioni cosmiche con particolare attenzione anche alle applicazioni terrestri di interesse biomedico e a possibili sviluppi industriali. Al termine del convegno è stata firmata una convenzione tra ENEA, Università di Firenze e l’Istituto di Fisica Moderna (IMP) che consentirà la collaborazione e lo scambio di giovani ricercatori, aspetto di fondamentale importanza per i due paesi, per sviluppare queste ricerche. All’incontro hanno partecipato ricercatori impegnati nello studio della radiobiologia, della biofisica e della Fisica Spaziale provenienti dall’ENEA, dall’INFN e dalle Università di Roma, Firenze e Perugia.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE