NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: DECINE DI INIZIATIVE INFN IN TUTTA ITALIA

È stata presentata oggi alla stampa la Notte Europea dei Ricercatori, appuntamento che quest’anno si terrà, in contemporanea in tutta Europa, venerdì 26 settembre e che vede oltre 300 eventi in programma in tutta Italia. Giunta alla nona edizione, l’iniziativa porta in prima fila i ricercatori italiani con decine di iniziative organizzate dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che partecipa ai progetti Dreams, Tracks, Sharper, finanziati dalla Commissione Europea, e alle iniziative di Venetonight.

Numerosi e variegati gli eventi in programma per la serata del 26 settembre: stand in piazza, aperitivi scientifici, conferenze-spettacolo, concerti, una corsa podistica notturna, viste guidate ai laboratori, seminari per il pubblico e per le scuole e anche uno speciale annullo filatelico targato Notte Europea dei Ricercatori ai Laboratori del Sud. [e.c.]

La manifestazione tocca tutta la penisola con iniziative realizzate dall’Infn a Assergi, Bari, Bologna, Cagliari,Cascina, Catania, Ferrara, Frascati, L’Aquila, Milano, Padova, Pavia, Pisa, Roma, Torino e Trieste.

Sito web nazionale: http://www.nottedeiricercatori.it/

Progetto DREAMS: Laboratori Nazionali del Sud e di Frascati, Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Catania, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa e Cascina

Sito web: http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2014/programma/

Progetto SHARPER: a L’Aquila –  Laboratori Nazionali del Gran Sasso e GSSI – Sezione di Perugia

www.sharper-night.eu

Progetto TRACKS: sezione di Torino

http://piemonte.nottedeiricercatori.it/

VENETONIGHT – Laboratori Nazionali di Legnaro e Sezione di Padova http://www.venetonight.it/

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg