LA “NUVOLA” DELLA REGIONE MARCHE

29 Gennaio 2013

Referti medici via web, smartphone e smart-TV. È diventato operativo, presso il data center della Regione Marche, il primo servizio al pubblico erogato da una nuova infrastruttura Cloud sviluppata in collaborazione fra INFN e Regione Marche. L’infrastruttura Cloud – realizzata nell’ambito del progetto Mcloud  è installata presso la Regione. “La partecipazione dell’INFN al progetto Marche Cloud si fonda sull’esperienza acquisita negli ultimi dieci anni attraverso la realizzazione della Grid – spiega Mauro Morandin, direttore del CNAF-INFN   a cui l’istituto italiano ha contribuito in modo determinante in collaborazione con il CERN. Si tratta di un primo risultato significativo dell’attuale impegno strategico dell’INFN per il trasferimento tecnologico in campo informatico a favore della Pubblica Amministrazione italiana”. Attraverso questa e simili iniziative si aprono poi ulteriori prospettive come la possibilità di accesso aperto ai dati che risiedono nei vari database delle pubbliche amministrazioni locali e il loro riutilizzo, l’integrazione di servizi a disposizione del cittadino in “piazze di mercato” virtuali, la possibilità di poter disporre di piattaforme che permettono sia ad aziende che ad istituzioni pubbliche, come le scuole, di sviluppare rapidamente infrastrutture, applicazioni e servizi aperti e portabili.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE