OGGI SPIEGO IO: ecco il video-concorso dell’INFN per le scuole

10 Dicembre 2018

concorsoSxT 18 grafica innfL’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, attraverso il sito di divulgazione scientifica ScienzaPerTutti (http://scienzapertutti.infn.it/), bandisce la 14esima edizione del concorso per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado dedicato alla divulgazione scientifica.

L’edizione 2018/19 della competizione s’intitola “OGGI SPIEGO IO” e invita le ragazze e i ragazzi a cimentarsi con un video di 2-3 minuti su un tema di fisica tra i seguenti: Atomo, Big Bang, Modello standard, Onde gravitazionali. In palio stage estivi residenziali della summer school organizzata dai Laboratori Nazionali di Frascati e kit per esperimenti didattici.

È necessario iscriversi entro il 28 gennaio 2019, c’è invece tempo fino al 17 aprile 2019 per l’invio dei video.

I lavori saranno valutati secondo i seguenti criteri: correttezza scientifica, efficacia della comunicazione, originalità e creatività. I lavori selezionati dalla giuria saranno pubblicati online e sottoposti a valutazione popolare.

Regolamento su: http://scienzapertutti.lnf.infn.it/spazio-scuola/concorso-per-le-scuole

Per informazioni: redazionesxt@lists.lnf.infn.it

Guarda Lo spot! https://www.youtube.com/embed/PV1onikRJlE

ScienzaPerTutti è il sito di comunicazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La comunità dei ricercatori dell’INFN collabora a questo progetto di comunicazione per rendere accessibili a tutti i temi della scienza, in particolare della fisica, e della tecnologia.

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028