OLIVIERO CREMONESI ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE INFN DI FISICA ASTROPARTICELLARE

13 Febbraio 2020

cremonesi sitoOliviero Cremonesi è stato eletto presidente dai 30 membri della Commissione Scientifica Nazionale 2 per la fisica delle astroparticelle dell’INFN. Cremonesi raccoglie così il testimone di Marco Pallavicini, nominato recentemente membro della Giunta Esecutiva dell’ente.
Dirigente di ricerca presso la sezione INFN di Milano Bicocca, Cremonesi svolge attività di ricerca in fisica delle particelle elementari, con particolare attenzione alla fisica dei neutrini e alla ricerca di candidati di materia oscura. È il responsabile dell’esperimento CUORE che, installato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, studia il doppio decadimento beta senza emissione di neutrini. Ha lavorato a diversi esperimenti di fisica astroparticellare: da GALLEX per la misura del flusso dei neutrini solari a NUSEX dedicato allo studio del decadimento del protone, da MI-BETA per la misura diretta della massa del neutrino a CUORICINO, prototipo dell’esperimento CUORE. A partire dagli anni ‘90 si occupa di didattica, tenendo corsi di fisica generale per studenti del corso di laurea e del corso di dottorato in fisica presso le Università di Milano e Milano Bicocca e il Gran Sasso Science Institute.

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella