ONDE GRAVITAZIONALI: NUOVA DIREZIONE DI PROGETTO PER L’EINSTEIN TELESCOPE

1 Aprile 2021

jb nf 2021I fisici Fernando Ferroni, ricercatore dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore ordinario del GSSI Gran Sasso Science Institute, e Jo van den Brand, ricercatore presso Nikhef, l’istituto olandese per la ricerca in fisica subatomica, sono stati designati alla Direzione di Progetto dell’Einstein Telescope (ET).

L’Einstein Telescope sarà il più grande osservatorio terrestre per lo studio delle onde gravitazionali. Di recente, ET è stato candidato per la Roadmap 2021 di ESFRI European Strategy Forum on Research Infrastructure. Questa candidatura è un incentivo per accelerare le attività per la realizzazione di questa grande infrastruttura di ricerca e avviare una nuova fase del progetto. Il successo nella realizzazione di una grande infrastruttura di ricerca internazionale come ET richiede uno sforzo notevole e condiviso da tutti i soggetti coinvolti: istituzioni politiche, enti di ricerca e comunità scientifica.

In vista di questi sviluppi, le Istituzioni scientifiche che coordinano il progetto, INFN e Nikhef, hanno ampliato la struttura organizzativa dell’Einstein Telescope, istituendo la nuova Direzione di Progetto, che avrà il compito di creare un’organizzazione per l’Einstein Telescope solida e duratura anche monitorando, stimolando e sviluppando un’interazione efficace tra il management del progetto e la comunità scientifica. La Direzione di Progetto sarà inoltre responsabile del controllo dei tempi, delle priorità e dei vincoli di bilancio.

Il nuovo organo direttivo del progetto sarà costituito dal professore Fernando Ferroni (INFN e GSSI) e dal professor Jo van den Brand (Nikhef), che riferiranno alle due Istituzioni coordinatrici di ET i progressi in tutte le linee d’azione. In questo modo, è ora operativa la struttura di gestione del progetto, con incarico ad interim fino a quando una struttura di governance più strutturata non sarà istituita per la fase di progettazione e preparazione.

 

 

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina