OPEN ACCESS: PLAN S, DAI PRINCIPI ALL’ATTUAZIONE

27 Novembre 2018

open access logo taglioDopo il lancio di Plan S lo scorso settembre, ora cOAlition S ha presentato la guida per la sua attuazione entro il 2020. Il documento appena rilasciato chiarisce le disposizioni di Plan S, descrive le modalità di implementazione, e fornisce inoltre risposte a domande e commenti emersi dalle discussioni online e dai dibattiti che a livello internazionale sono seguiti alla pubblicazione di Plan S.

Plan S è un’iniziativa per la pubblicazione Open Access (OA) supportata da cOAlition S, un consorzio internazionale di istituzioni finanziatrici della ricerca scientifica, cui ha aderito fin da subito anche l’INFN. Plan S prevede che, a partire dal 2020, le pubblicazioni scientifiche risultanti da ricerche finanziate con fondi pubblici siano pubblicate su riviste o piattaforme conformi all’Open Access. Plan S ha dunque come obiettivo la creazione di un sistema di pubblicazioni accademiche più trasparente, proficuo ed equo, e vuole promuovere una cultura che garantisca a tutti i ricercatori, e in particolare ai ricercatori a inizio carriera, l’opportunità di eccellere e far progredire il proprio percorso professionale con successo.

Per realizzare questo, cOAlition S individua tre principali strade da percorrere: la pubblicazione su riviste o piattaforme già pienamente OA, il deposito di VoR (Version of Record) e AAM (Author Accepted Manuscript) su repository OA senza alcun periodo di embargo, come il repository www.openaccessrepository.it dell’INFN, e la pubblicazione su riviste ‘ibride’ solo se queste hanno già sottoscritto un transformative agreement, ossia purché la rivista si sia già impegnata a diventare completamente OA. La guida fornisce informazioni e requisiti tecnici per percorrere queste tre strade verso l’attuazione di Plan S, e dà inoltre indicazioni sulle politiche che le istituzioni finanziatrici che hanno aderito a cOAlition S intendono mettere in atto per raggiungere l’obiettivo.

“Plan S è un piano ambizioso ma necessario per fare un decisivo passo avanti verso l’Open Access”, commenta Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “Per poterlo attuare è necessario un impegno condiviso e partecipato, – prosegue Ferroni – cOAlition S ha dunque considerato seriamente e con atteggiamento costruttivo, dedicando particolare attenzione alla tutela delle carriere dei giovani ricercatori, che è una priorità, i commenti e le critiche che Plan S ha suscitato”. “In linea con questo approccio, ora viene richiesta la collaborazione di tutti i ricercatori e di tutte le organizzazioni, che sono invitati da cOAlition S a dare un loro feedback per un possibile miglioramento di queste già chiare linee guida”, conclude Ferroni.

cOAlition S sollecita, infatti, da parte delle comunità coinvolte un feedback sulla guida in modo da renderla il più chiara e funzionale possibile: per farlo c’è tempo fino alle ore 17.00 CET del 1° febbraio 2019 attraverso il sito di cOAlition S www.coalition-s.org/feedback

“La guida all’implementazione di Plan S – spiega Stefano Bianco, referente OA per l’INFN – interviene su altri punti cruciali: specifica che i diritti di autore devono rimanere agli autori con la licenza CC-BY, impegna i firmatari a promuovere metodi di valutazione della ricerca alternativi alla bibliometria, come per esempio il San Francisco DORA, e ad aprire uno studio sulle implicazioni e conseguenze dell’implementazione di Plan S sul mercato mondiale delle riviste scientifiche”.

“Le vie proposte dalla guida all’implementazione di Plan S – sottolinea Laura Patrizii, rappresentante dell’INFN in Science Europe per l’OA – non privilegiano alcun modello specifico di pubblicazione, e costituiscono un impegno a sostenere le pubblicazioni dei Paesi a più basso reddito”.

 

Per approfondire
Informazioni generali sul progetto
Guida sull’attuazione del Plan S e modulo di feedback pubblico

Intervista a Laura Patrizii su Newsletter 51 INFN

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET