PAOLO NESPOLI IN COLLEGAMENTO DA HOUSTON CON L’AQUILA PER LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

24 Settembre 2015

SHARPERIn attesa di volare per la terza volta nello spazio, a maggio del 2017, all’età di 60 anni, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Paolo Nespoli “sbarca” alla Notte Europea dei Ricercatori. La sera del 25 settembre coloro che parteciperanno ai numerosi eventi divulgativi di SHARPER- L’Aquila, organizzato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in collaborazione con l’Università degli studi dell’Aquila, il Gran Sasso Science Institute (GSSI), il Comune dell’Aquila e la Regione Abruzzo, potranno ascoltare un videomessaggio dell’astronauta italiano, registrato presso il Johnson Space Center NASA di Houston. “Non potrò essere con voi a L’Aquila – afferma Nespoli dagli USA, dove si sta addestrando per la sua seconda missione a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) -, ma vi esorto a partecipare a questa notte furiosa, dove si parlerà di ricerca, di tecnologia, di curiosità e di cose che ci portano a vivere meglio”.

Il progetto SHARPER, che ha vinto nel 2014 la call della Commissione Europea, è coordinato da Psiquadro, società no profit per la comunicazione della scienza, e realizzato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, l’Università di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche e Observa, nelle città di Perugia, L’Aquila e Ancona con la collaborazione di numerosi istituti di ricerca.

 

Un estratto del videomessaggio di Nespoli 
http://www.infn.it/comunicazione/Astronauta.mp4 

 

Il programma del progetto SHARPER 
http://sharper-night.lngs.infn.it/programma

 

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella