PREMIATI I MAGNIFICI 7 DI LHC

11 Dicembre 2012

gianotti-tonelli5

E’ stato assegnato a sette scienziati di LHC, uno dei due premi speciali conferiti per il 2013 dalla Fundamental Physics Prize Foundation. Il premio del valore di 3 milioni di dollari è andato agli scienziati che hanno guidato la ricerca e la scoperta della particella di Higgs all’acceleratore LHC del CERN e verrà condiviso dai leaders del progetto LHC e degli esperimenti ATLAS e CMS, dall’approvazione di LHC ad oggi. In particolare sono stati premiati Peter Jenni, Fabiola Gianotti per l’esperimento ATLAS, Michel Della Negra, Tejinder Singh Virdee, Guido Tonelli e Joe Incandela per CMS and Lyn Evans per LHC. “I vincitori – recita la motivazione del premio – sono stati premiati per la loro leadership nell’impresa scientific che ha condotto alla scoperta del bosone di Higgs da parte delle collaborazioni ATLAS e CMS ad LHC”.

“Considero il premio ricevuto come un premio per tutta la collaborazione ATLAS – ha dichiarato Fabiola Gianotti – per il duro lavoro svolto negli anni da tutti coloro che hanno partecipato all’esperimento. L’intero ammontare della frazione di premio assegnatomi -pari a 500.000 dollari – sarà quindi utilizzato per supportare e finanziare il lavoro nel gruppo ATLAS di giovani fisici, provenienti da paesi economicamente disagiati”.

“E’ un riconoscimento straordinario al lavoro delle miglia di persone che in questi venti anni hanno contribuito ad LHC – ha commentato Guido Tonelli – che ha condotto a una scoperta destinata a cambiare la nostra visione del mondo”.

Il Fundamental Physics Prize è assegnato ogni anno dall’omonima fondazione alle scoperte scientifiche più importanti per l’avanzamento della conoscenza fondamentale dell’Universo. Una sezione del premio è dedicata ai giovani ricercatori più promettenti e tra i premiati per il 2013 c’è l’italiano Davide Gaiotto. L’altro premio speciale dell’edizione 2013 è stato invece assegnato al fisico inglese Stephen Hawking.

La cerimonia di premiazione del prestigioso Fundamental Physics Prize si terrà al CERN il 20 Marzo 2013.  (v.n.)

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE