LA RICERCA HA BISOGNO DI GIOVANI

STREAMING RCG

30 marzo 2016 ore 18 – Palazzo Ducale, Genova

Investire in ricerca significa investire nei giovani, perché nessuno più di loro possiede curiosità, immaginazione e progettualità, i più potenti strumenti per fare buona scienza. Partendo da questa considerazione e dall’osservazione delle difficoltà che i giovani incontrano oggi nel nostro Paese nel fare il loro ingresso nel mondo del lavoro come ricercatori, l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’IIT – Istituto Italiano di Tecnologia e l’Università di Genova hanno promosso un incontro aperto al pubblico per discutere il tema. L’incontro si tiene nella giornata di apertura dei lavori della XV° edizione di IFAE – Incontri di Fisica delle Alte Energie, ospitati dalla Sezione INFN di Genova, e rientra nelle iniziative pubbliche organizzate a margine della conferenza. 

All’evento prenderanno parte i giovani ricercatori genovesi e i giovani fisici che partecipano a IFAE, e vedrà come relatori 

Roberto Cingolani, direttore scientifico IIT

Paolo Comanducci, rettore Università di Genova 

Fernando Ferroni, presidente INFN 

Corrado Spinella,   direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (DSFTM) del CNR

A introdurre i lavori Giovanni Darbo, direttore della Sezione INFN di Genova,  a condurre la conversazione tra i relatori e con gli ospiti e il pubblico presenti sarà il giornalista scientifico Marco Cattaneo.  

L’evento è realizzato in collaborazione con Genova Palazzo Ducale, Associazione Festival della Scienza, IFAE

 

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione