PUBBLICATI I BANDI DI CONCORSO PER 73 POSTI DA RICERCATORE ALL’INFN

8 Luglio 2016

palazzo lante2Saranno 73 e si occuperanno di ricerca di base e applicata: da LHC ai neutrini, dalla materia oscura alle applicazioni in medicina, dal calcolo alle tecnologie per i beni culturali. Con la pubblicazione l’8 luglio sulla Gazzetta Ufficiale inizia la procedura di selezione dei 73 posti dedicati a giovani ricercatori di eccellenza previsti nella Legge di Stabilità 2016 dal decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Stefania Giannini.

“Una boccata di ossigeno per un sistema di reclutamento asfissiato da anni di turn over ridotto al lumicino e sopratutto un messaggio importante per i giovani ricercatori in Italia e all’estero: c’è spazio per loro, il sistema ricerca si riapre alle energie fresche e portatrici di entusiasmo, passione e dedizione”, commenta Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “Un grande vanto per l’INFN quello di aver avuto assegnata una quota così importante sul totale, grazie sopratutto alla positiva valutazione della sue ricerche”, conclude Ferroni.

Il Decreto prevede in totale 215 posti per ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MIUR, di cui ben 73 riservati all’INFN, per uno stanziamento straordinario complessivo di 8 milioni di euro per il 2016 e 9,5 milioni per il 2017. Le risorse assegnate per l’assunzione a tempo indeterminato di ricercatori dovranno essere investite prioritariamente per l’ingresso di giovani studiosi di elevato profilo scientifico e le procedure di assunzione si dovranno necessariamente concludere entro il 31 dicembre 2016.

 

Il bando sul sito INFN

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella