PUBBLICATI I BANDI DI CONCORSO PER 73 POSTI DA RICERCATORE ALL’INFN

palazzo lante2Saranno 73 e si occuperanno di ricerca di base e applicata: da LHC ai neutrini, dalla materia oscura alle applicazioni in medicina, dal calcolo alle tecnologie per i beni culturali. Con la pubblicazione l’8 luglio sulla Gazzetta Ufficiale inizia la procedura di selezione dei 73 posti dedicati a giovani ricercatori di eccellenza previsti nella Legge di Stabilità 2016 dal decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) Stefania Giannini.

“Una boccata di ossigeno per un sistema di reclutamento asfissiato da anni di turn over ridotto al lumicino e sopratutto un messaggio importante per i giovani ricercatori in Italia e all’estero: c’è spazio per loro, il sistema ricerca si riapre alle energie fresche e portatrici di entusiasmo, passione e dedizione”, commenta Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “Un grande vanto per l’INFN quello di aver avuto assegnata una quota così importante sul totale, grazie sopratutto alla positiva valutazione della sue ricerche”, conclude Ferroni.

Il Decreto prevede in totale 215 posti per ricercatori negli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MIUR, di cui ben 73 riservati all’INFN, per uno stanziamento straordinario complessivo di 8 milioni di euro per il 2016 e 9,5 milioni per il 2017. Le risorse assegnate per l’assunzione a tempo indeterminato di ricercatori dovranno essere investite prioritariamente per l’ingresso di giovani studiosi di elevato profilo scientifico e le procedure di assunzione si dovranno necessariamente concludere entro il 31 dicembre 2016.

 

Il bando sul sito INFN

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg