RADIOGRAFIE MUONICHE NELLA GALLERIA BORBONICA

8 Marzo 2016

Meg 2016Eseguire radiografie muoniche da applicare alle prospezioni geofisiche: con questo obiettivo nella Galleria Borbonica di Napoli è stato installato un rivelatore di particelle, che l’8 marzo inaugura la sua attività. Il progetto nasce dalla collaborazione del distretto ad alta tecnologia STRESS con la Sezione INFN di Napoli, e vede il coinvolgimento della società TECNO-IN spa e il supporto dell’Associazione Borbonica Sotterranea.
L’obiettivo della ricerca è ottenere mappature del sottosuolo attraverso una metodologia che a Napoli è la prima volta che viene sperimentata in ambito civile e ambientale. Come nel caso della tecnologia che consente di realizzare le comuni radiografie a raggi X, la radiografia muonica permette di ricostruire le tracce lasciate dai muoni, particelle elementari che hanno carica elettrica pari a quella dell’elettrone e massa 200 volte maggiore, e che hanno la caratteristica di riuscire ad attraversare grandi spessori di parete, penetrando piuttosto in profondità. “In particolare, la finalità del progetto consiste nel verificare la capacità del rivelatore di evidenziare alcune cavità che sappiamo essere presenti al di sopra di esso: attualmente, infatti, di trova collocato in prossimità di una cisterna”, spiega Giulio Saracino, ricercatore INFN e professore all’Università Federico II di Napoli, che collabora al progetto. “In una seconda fase, invece, il rivelatore verrà dislocato in maniera da poter individuare eventuali cavità non ancora note o delle quali non si conosce così esattamente la posizione”, conclude Saracino.

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028