BIG SCIENCE E INDUSTRIA: A ROMA UN INCONTRO PER DISCUTERE INSIEME DI OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO

12 Gennaio 2018

bigscience industria senato 2018Si è tenuto il 12 gennaio a Roma, presso la biblioteca del Senato, un incontro organizzato da CNR, ENEA, INAF e INFN, e in particolare dai rispettivi uffici di Industrial Liason, per discutere delle opportunità e delle sfide che la Big Science europea può offrire alle aziende italiane.

Nell’incontro dal titolo “ Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science” sono stati illustrati i risultati, le prospettive e le opportunità per il futuro, tra cui il nuovo progetto DivertorTokamak Test. E’ stata poi presentata la prima edizione del Big Science Business Forum che si svolgerà a Copenhagen a febbraio 2018, promosso da CERN, ESA, ESO, ESRF, ESS, European XFEL, Fusion for Energy, ILL, un’occasione preziosa per le aziende italiane di conoscere le opportunità future, di interagire con i buyers delle organizzazioni internazionali e di creare nuove collaborazioni. Nell’incontro sarà annunciata la costituzione dell’Italian ILO Network per la Big Science.

Gli ultimi anni sono stati particolarmente fruttuosi per le aziende italiane che hanno contribuito in modo significativo a importanti progetti in collaborazione con CERN, ESRF e che partecipano a progetti futuri come ITER e la costruzione di grandi osservatori astronomici come EELT. Queste opportunità hanno permesso in molti casi alle aziende non solo di ampliare il fatturato, ma di affrontare nuove sfide in un ambiente di grande competizione internazionale, di sviluppare prodotti e tecnologie di frontiera e di creare realtà industriali che sono diventate leader al mondo in specifici settori.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE