RICERCA&TT: ULTIMA CHIAMATA PER IL BANDO DI R2I PER L’ACCESSO FACILITATO ALLE TECNOLOGIE INFN E CERN

29 Gennaio 2019

tt1Fino all’11 febbraio, società di capitali o persone fisiche interessate a diventare “candidati all’incubazione” possono partecipare al primo bando di R2I – Research2Innovation, il progetto promosso dall’INFN e dal CERN in collaborazione con la rete italiana di BIC (Business Incubation Centres). L’INFN e il CERN forniranno alle aziende incubate sostegno per l’accesso facilitato allo sviluppo e allo sfruttamento delle proprie tecnologie.

Usufruire delle tecnologie sviluppate dall’INFN e dal CERN: non più un sogno ma una realtà e opportunità concreta per le imprese e gli startupper che intendono puntare sull’hi-tech e investire sull’innovazione in Italia.

C’è tempo fino all’11 febbraio per presentare la propria manifestazione d’interesse al primo bando di R2I – Research2Innovation, il progetto nato con l’obiettivo di dare supporto alle iniziative di trasferimento tecnologico nel nostro Paese e mettere a disposizione il know-how e gli strumenti all’avanguardia nel campo della ricerca in fisica delle alte energie, per migliorarne l’impatto sulla società.

Promosso da INFN e dal CERN per la rete italiana di BIC (Business Incubation Centres) di cui fanno parte I3P del Politecnico di Torino, Bioindustry Park di Colleretto Giocosa (Torino) e Cubact dell’Università di Sassari, il progetto R2I prevede che INFN e CERN mettano a disposizione le proprie tecnologie e competenze tecniche, mentre i BIC offrono le proprie strutture e competenze grazie a programmi di incubazione dedicati.

Al bando possono partecipare sia le persone fisiche che intendano avviare un’impresa e accedere ai programmi di incubazione presso uno dei BIC che partecipano all’iniziativa, sia tutti i soggetti costituiti in forma societaria-consortile da meno di 3 anni o che, pur costituiti da più di 3 anni, abbiano recentemente avviato un nuovo progetto di sviluppo di prodotti innovativi compatibili con le tecnologie e le competenze dell’INFN e del CERN.

L’INFN e il CERN si impegnano a fornire alle aziende incubate un sostegno per un accesso facilitato allo sviluppo e allo sfruttamento delle proprie tecnologie, per un periodo di 24 mesi e fino a 40 ore/uomo, compatibilmente con le esigenze di ricerca istituzionale di esperti e infrastrutture. I BIC invece forniranno un contributo di supporto al business, attraverso finanziamenti, infrastrutture e consulenza. Ciascuna azienda incubata riceverà un contributo del valore di 40.000 euro, che potrà essere in natura e includere una serie di servizi.

 

Link sito INFN TT

Contatti

INFN Ufficio Comunicazione Antonella Varaschin antonella.varaschin@presid.infn.it +39 349 5384481

I3P Ufficio Stampa Press Play Alessandro Tibaldeschi ale@agenziapressplay.it +39 333 6692430 | Anna Meini anna@agenziapressplay.it +39 328 9366097

Bioindustry Park Ufficio Stampa José Urso jose.urso@spazi-inclusi.it +39 335 7940036 | Stefano Bosco stefano.bosco@spazi-inclusi.it +39 338 9321089

CUBACT Università di Sassari Ufficio Stampa Valentina Guido ufficiostampa@uniss.it +39 366 6134083

 

 

Potrebbero interessarti anche

IMG 2278 magic2 10 1280

MAGIC APRE UNA NUOVA ERA NELL’ASTRONOMIA GAMMA

Gianotti 2019

FABIOLA GIANOTTI RIELETTA ALLA GUIDA DEL CERN

dampe space

LA MISSIONE SPAZIALE DAMPE RIVELA NUOVE PROPRIETA’ DEI RAGGI COSMICI GALATTICI

GERDA 2019

GERDA SEGNA UN NUOVO RECORD NELLA RICERCA DEL NEUTRINO DI MAJORANA

inside cnao

OSSERVARE LE RADIAZIONI IN TEMPO REALE PER RENDERE ANCORA PIU’ PRECISE LE TERAPIE ONCOLOGICHE

visitor center LNS 2019

LABORATORI NAZIONALI DEL SUD: INAUGURATO A CATANIA IL NUOVO VISITOR CENTRE