SBARCA IN ITALIA “PINT OF SCIENCE”, LA DIVULGAZIONE NEI PUB

15 Maggio 2015

Pinta-ScienzaSorseggiare una birra discutendo di bosone di Higgs e buchi neri. Approda per la prima volta in Italia Pint of Science, la manifestazione nata nel 2012 nel Regno Unito per divulgare la scienza nei pub. Grazie anche alla partecipazione dell’INFN, dal 18 a 20 maggio sei città italiane, Genova, Trento, Siena, Roma Pavia e Milano – in contemporanea con 50 città di altri 8 Paesi del mondo, Gran Bretagna, Irlanda, Brasile, Francia, Stati Uniti, Australia, Spagna e Germania -, ospiteranno seminari divulgativi gratuiti. Tra una pinta di birra e l’altra, sarà possibile discutere di nuove frontiere della scienza, come lo studio delle onde gravitazionali, predette da Albert Einstein un secolo fa nella relatività generale e mai osservate finora direttamente, o della bizzarra correlazione a distanza delle particelle, nota come entanglement quantistico.

 

“Appena abbiamo scoperto la manifestazione – afferma Ilaria Zanardi, responsabile nazionale e presidente della neonata Associazione culturale Pint of Science Italia – è subito iniziato un intenso lavoro per importare l’iniziativa in Italia”.
Pint of Science nasce su impulso di due ricercatori dell’Imperial College di Londra che, dopo avere ospitato nei loro centri di ricerca alcuni malati di Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla, decidono di portare gli stessi ricercatori al di fuori dei laboratori, direttamente a contatto con il grande pubblico. “Organizzare un evento di divulgazione scientifica di questo tipo è una sfida – commenta Andrea Bersani, della sezione INFN di Genova e coordinatore delle iniziative nella città ligure -. Tuttavia, da bravi scienziati le sfide ci attraggono, e speriamo di avere un grande riscontro di pubblico”. (d.p.)

 

Il link di Pint of Science, con tutti gli eventi nelle città italiane

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE