SCIENZAPERTUTTI LANCIA IL CONCORSO PER LE SCUOLE 2015: IL TEMA È LA LUCE

30 Ottobre 2014

logo concorso 2015Comunicato stampa: Il sito di divulgazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “ScienzaPerTutti” lancia l’edizione 2015 del concorso per le scuole: sarà dedicato al tema della Luce. Il 2015 è stato, infatti, proclamato dalle Nazioni Unite Anno “Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce” e la redazione di ScienzaPerTutti ha deciso di dedicare il concorso annuale proprio a questo affascinante argomento. La Luce inoltre, e in particolare l’invenzione del led a luce blu, è stata quest’anno premiata con il Nobel alla Fisica assegnato ai ricercatori giapponesi Isamu Akasaki, Hiroshi Amano e Shuji Nakamura.

Giunto alla X edizione, il concorso si rivolge alle scuole secondarie superiori e inferiori che hanno tempo fino al fino al 31 gennaio per registrarsi sul sito. Studenti e docenti sono invitati ad affrontare e sviluppare il tema della “Luce” nelle modalità e prospettive più stimolanti, con massima libertà di espressione nella sottomissione di elaborati, disegni, foto o video che devono pervenire entro il 16 marzo.

La premiazione avverrà in una cerimonia pubblica. Informazioni e modulo di iscrizione sono accessibili all’indirizzo:

http://scienzapertutti.lnf.infn.it/

Alla scorsa edizione hanno partecipato oltre 400 studenti provenienti da scuole italiane, svizzere e tedesche che hanno portato contributi originalissimi sul tema delle “Simmetrie Infrante”.

La redazione di ScienzaPerTutti si augura di coinvolgere ancora più studenti con questo nuovo concorso centrato su un tema al tempo stesso affascinante e quotidiano come quello della luce.

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028