SCOPERTA LA PARTICELLA “HUMPTY DUMPTY”

pesce aprile 18PESCE D’APRILE!

L’esperimento LHCb, che opera presso il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, ha annunciato la scoperta dell’Eggerone (eta-gg), familiarmente noto come particella “Humpty Dumpty”, il più piccolo grumo di colla nucleare.

Andando al sodo, gli scienziati considerano questo il più importante risultato della fisica delle particelle dopo la scoperta del bosone di Higgs nel 2012. Gli Eggeroni previsti teoricamente più di quarant’anni fa, sono particelle di pura forza, costituite solo da gluoni, i quanti della forza nucleare forte che tiene assieme tutta la materia (protoni, neutroni e nuclei atomici).

La particella ηgg è formata da due gluoni e ha una massa di 1,8 GeV/c2, circa due volte la massa del protone, come previsto da un gruppo di fisici teorici dell’INFN attraverso calcoli di QCD su reticolo. Essa vive per un tempo brevissimo, decadendo poi in due fotoni. È questa sua caratteristica ad aver suggerito il nome “Humpty Dumpty”, ispirato all’omonimo personaggio di “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò” di Lewis Carroll, che cadendo dal muro si rompe irrimediabilmente in mille pezzi. La scoperta, in effetti, dovrà essere confermata dall’esperimento ALICE del CERN. La collaborazione LHCb ha prodotto la particella ηgg facendo collidere fasci di ioni pesanti ad altissima energia: si è generata così una minuscola regione di materia estremamente calda e ricca di gluoni, che ha permesso la coagulazione della ηgg.

“Questo risultato è straordinario,” commenta Giovanni Passalova, a capo della collaborazione LHCb e ricercatore INFN. “L’analisi dati è stato un lavoro molto complesso, che ci ha francamente strapazzato, ma non si può fare la frittata senza rompere le uova e il fatto importante è che alla fine siamo riusciti a dare una corretta interpretazione dei dati. Oggi, con la scoperta della particella ηgg, abbiamo finalmente aperto la strada alla Grande Unificazione tra fisica subatomica e gastronomia molecolare. Possiamo affermare di essere felici come una Pasqua!”.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico