SEGNALI COSMICI NELL’OPERA D’ARTE THE GRANDFATHER PLATFORM

2 Febbraio 2018

IMG 20180201 WA0013Lo studio dell’universo e i nostri strumenti di indagine, come Fermi e Virgo, l’osservatorio spaziale per raggi gamma e l’interferometro tra i protagonisti della scoperta del collasso di due stelle di neutroni che ha sancito la nascita dell’astronomia multimessaggero, ispirano da qualche anno l’artista Luca Pozzi, che con le sue opere crea connessioni tra fisica astroparticellare e arte. E il 2 febbraio è stata inaugurata a Bologna The Grandfather Platform, la nuova installazione di Pozzi che offre ai visitatori una prospettiva innovativa per ammirare l’affresco dei fratelli Carracci a Palazzo Magnani. Centro dell’opera è una piattaforma, che affianca sculture a concetti e immagini della fisica astroparticellare.

“Volevo aggiungere alla mia opera un segnale vero di un messaggero cosmico, non una semplice rappresentazione plastica, e con l’INFN di Torino abbiamo pensato a una serie di punti luminosi che rivelassero agli spettatori dell’opera l’effettivo passaggio di un testimone di un respiro cosmico avvenuto in una galassia lontano migliaia di anni luce”, racconta Pozzi.

L’opera include infatti un piccolo rivelatore di particelle realizzato dalla sezione INFN di Torino e la rappresentazione di un buco nero e di alcuni osservatori pronti a coglierne le emissioni, come il satellite Fermi e il futuro rivelatore spaziale per onde gravitazionali LISA.

“Ho legato un sensore di luce al silicio, che l’INFN studia in diversi esperimenti, a una barretta di materiale scintillante. Ho poi collegato un LED blu all’elettronica che misura la luce raccolta dallo scintillatore, alimentato il circuito con un cavo USB di un telefonino e racchiuso il tutto in una scatola metallica di piccole dimensioni”, racconta Silvano Gallian, il tecnico dell’INFN di Torino che ha ideato e realizzato il rivelatore portatile.

“L’INFN ha un impegno importante e crescente in questo scenario internazionale, rappresentato dai raffinati apparati di rivelazione e analisi dati messi a punto nei nostri laboratori”, dice Luca Latronico, coordinatore delle attività di fisica astroparticellare nella sezione di Torino. “Contribuiamo con assolute eccellenze ai grandi osservatori di raggi gamma, come Fermi, CTA, DAMPE, di raggi cosmici, come Auger, AMS, Pamela, di neutrini, come Km3NET e di onde gravitazionali, come Virgo. L’alleanza con l’arte offre una nuova chiave di accesso alle attività scientifiche dell’INFN, portandole a conoscenza di un pubblico ampio e variegato, in linea con la missione di disseminare la cultura scientifica che l’ente si prefigge”, conclude Latronico.

Foto di Alessandro Ruggeri

Potrebbero interessarti anche

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA

LHCb, CMS, ATLAS, ALICE

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb