SIMPOSIO ITALIA-CINA PER STUDIO DEI GHIACCIAI

Far nascere nuove collaborazioni fra Italia e Cina per studiare i ghiacciai delle aree alpine, himalayane e antartiche, evidenziare le componenti di rischio glaciologico, comprendere l’evoluzione climatica degli ultimi secoli attraverso carotaggi e modellarne il comportamento alla luce dei cambiamenti climatici. E’ l’obiettivo del simposio bilaterale Italia-Cina del 9 e 10 luglio a Pechino. Il simposio, che si tiene presso l’Istituto Italiano di Cultura ha come titolo “Dai ghiacciai al clima: prospettive euro-asiatiche nelle scienze criosferiche”. L’incontro è organizzato dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata Italiana a Pechino, dall’Università di Milano Bicocca e dall’INFN sotto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana e dell’Accademia dei Lincei. La convenzione tra l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Accademia Cinese delle Scienze, firmata all’interno del simposio, vuole favorire lo scambio di studenti e ricercatori, la partecipazione a progetti internazionali e lo svolgimento di ricerche comuni nelle Alpi e nell’Himalaya, quali la difesa dei ghiacciai come risorse di acqua dolce, aspetto di fondamentale importanza per i due paesi. All’incontro partecipano ricercatori impegnati nello studio dei ghiacciai delle medie latitudini e delle aree polari. La delegazione italiana è composta da ricercatori dell’Università di Milano Bicocca, dell’INFN, dell’ENEA, dell’Università di Trieste, dell’Università di Pisa, del Comitato Glaciologico Italiano e della Commissione Scientifica Nazionale dell’Antartide.

Potrebbero interessarti anche
Einstein Telscope: installazione di una stazione di misura avanzata per il rumore elettromagnetico nei pressi di Bautzen, in Sassonia.

Einstein Telescope: si rafforza la collaborazione scientifica Italia-Sassonia per lo studio del rumore nel sito tedesco

Le vincitrici del Premio INFN "Più donne nella fisica" 2025

Più donne nella fisica: l’INFN premia 25 studentesse

Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica