STORIE DI DONNE, DI RICERCA E DI FISICA APPLICATA: CONCORSO PER LE SCUOLE

11 Dicembre 2019

LOCANDINA GENERA 2020 sitoSensibilizzare le giovani generazioni ai temi della parità di genere e dell’integrazione nella ricerca. È questo l’obiettivo del concorso per scuole “Storie di donne, di ricerca e di fisica applicata: l’altro volto della fisica” bandito dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’IRPPS Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, partner del network europeo “GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area”. Il concorso è rivolto a studenti di scuole superiori di secondo grado, a cui si chiede di realizzare un elaborato video che racconti le storie di ricercatrici che lavorano nel campo della fisica applicata.
Gli studenti avranno tempo fino al 28 febbraio 2020 per iscriversi al concorso, e fino al 31 marzo per inviare il proprio elaborato, che sarà valutato da una commissione di esperti. La commissione selezionerà quindi tre video vincitori che saranno presentati in occasione di una giornata dedicata alla scienza e al ruolo delle donne nella scienza nel maggio 2020 a Roma.
Il progetto europeo GENERA mira a trovare strumenti per aumentare la presenza di donne nella ricerca, in particolare nell’ambito della fisica e di tutte le sue branche. Secondo l’Unione Europea, la fisica, infatti, è una delle discipline scientifiche con la più bassa rappresentatività di donne a tutti i livelli di carriera. Ed è convinzione che sia necessario cominciare a scardinare gli stereotipi di genere già dall’ambito scolastico.
Per registrarsi e avere aggiornamenti sul concorso: https://agenda.infn.it/e/concorsoscuole2020

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina