TI RACCONTO L’UNIVERSO: LA FISICA DEL COSMO PER BAMBINI E RAGAZZI

27 Aprile 2022

tiRaccontolUniverso generale ridotta

Quali segreti si nascondono dietro le parole antimateria, materia oscura, onde gravitazionali? Di cosa è composto l’universo? A queste e altre domande sul nostro Universo risponderanno da giovedì 28 aprile a lunedì 9 maggio ricercatrici e ricercatori dell’INFN nel corso del nuovo ciclo di incontri “Ti racconto l’Universo. Fisica per bambini e ragazzi”, dedicato alle scuole primarie e secondarie di I grado: tre incontri online in diretta per ragazze e ragazzi dagli 8 ai 12 anniper stimolare la curiosità sui misteri dell’Universo e aprire una finestra sul mestiere di chi fa scienza. 

Attraverso cartoon, animazioni e fantasiose metafore, un breve video di 15 minuti introdurrà alcuni dei temi chiave per la ricerca sull’Universo, come la materia oscura, l’antimateria e le onde gravitazionali. Si aprirà quindi un dialogo tra le classi e le ricercatrici e ricercatori, in cui ragazzi e ragazze potranno porre le loro domande utilizzando la chat o i commenti. Si comincia giovedì 28 aprile con l’incontro “L’universo con la s davanti” in cui la ricercatrice Barbara Sciascia (INFN Laboratori Nazionali di Frascati) parlerà alle classi di antimateria, per poi proseguire martedì 3 maggio con “Onde nell’universo”, l’incontro con la ricercatrice Ornella Juliana Piccinni (INFN e IFAE – Institut de Fisica d’Altes Energies) sulle onde gravitazionali. L’ultimo incontro, “L’universo in bottiglia”, è previsto per lunedì 9 maggio con la partecipazione del ricercatore Matteo Duranti (INFN Sezione di Perugia) che parlerà di materia oscura

Gli incontri, della durata di 50 minuti, avranno luogo in diretta sul canale YouTube dell’INFN, ma saranno registrati e rimarranno disponibili online per poter essere visti anche in differita.È possibile partecipare direttamente collegandosi sul canale YouTube dell’INFN ma si consiglia l’iscrizione per la classe o le classi partecipanti attraverso il form di iscrizione dedicato.Per le classi iscritte sarà possibile, una volta concluso il ciclo di incontri, richiedere per la classe un attestato di partecipazione

Per maggiori informazioni: programma completo degli incontri

Potrebbero interessarti anche

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE