TRE ITALIANI TRA I VINCITORI DEI PREMI EPS-HEPP

14 Aprile 2015

Sono stati assegnati i prestigiosi premi del High Energy Particle Physics Board (HEPP) della European Physical Society (EPS) e tre sono gli italiani che hanno ricevuto gli importanti riconoscimenti internazionali. Guido Altarelli, dell’Università Roma Tre, e Giorgio Parisi, dell’Università La Sapienza, entrambi professori associati all’INFN, vincono il premio High Energy and Particle Physics Prize “per aver sviluppato uno schema di teoria di campo probabilistica per la dinamica di quark e gluoni, che ha reso possibile una comprensione quantitativa delle collisioni di alta energia tra adroni”. È invece Giovanni Petrucciani, che ha a lungo lavorato presso la sezione INFN di Pisa, a vincere lo Young Experimental Physicists Prize “per i suoi contributi eccezionali alla ottimizzazione del tracciatore nel rivelatore CMS a LHC, alla scoperta del bosone di Higgs e alla misura delle sue proprietà”. Tutti e tre i riconoscimenti sono, quindi, stati attribuiti per lavori che hanno fornito un contributo prezioso al progetto LHC e ai suoi esperimenti.

La pagina della European Physical Society dedicata ai premi

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

Il data center del CNAF al Tecnopolo DAMA, Bologna

INFN e ICSC in IT4LIA, la fabbrica italiana di intelligenza artificiale al servizio di imprese e PA

LHCb, CMS, ATLAS, ALICE

Il Breakthrough Prize in Fundamental Physics 2025 alle collaborazioni ALICE, ATLAS, CMS e LHCb