UN PASSO VERSO LO SPAZIOTEMPO QUANTISTICO

17 Dicembre 2012

Nei laboratori di Legnaro dell’INFN una nuova misura fatta con una freddissima antenna gravitazionale (AURIGA) ha avvicinato ancora di più la fisica al grande dilemma degli ultimi 80 anni: c’è davvero un luogo drammaticamente piccolo dove relatività generale di Einstein e meccanica quantistica si incontrano e dove l’universo diventa una trama granulosa? Questa precisissima misura viene resa nota da un articolo pubblicato su Nature Physics e firmato da ricercatori dell’INFN di Firenze, Padova, Trento e Laboratori di Legnaro. Il luogo dello spaziotempo quantistico è piccolissimo: zero virgola seguito da 34 zeri e da un uno, cioè quasi un miliardo di miliardi di miliardi di miliardi di volte più piccolo di un metro ovvero, un miliardo di miliardi di miliardi di volte più piccolo di un atomo e si chiama “Unità di Planck”. Il record precedente di misura a cui si era arrivati, in questa corsa verso il basso, era di 0 virgola seguito da diciassette zeri e un uno. Con la nuova misura si è aumentato di uno zero, ma, come si vede, si è ancora abbastanza lontani. “Abbiamo utilizzato l’oggetto più immobile del mondo, l’antenna AURIGA per onde gravitazionali  – spiega Francesco Marin, dell’INFN di Firenze, il primo firmatario dell’articolo su Nature – per cercare di capire qual è il punto più piccolo in cui i riflessi di questa unificazione dovrebbero osservarsi. Siamo scesi più in basso del record del mondo precedente e non abbiamo osservato nulla. Quindi abbiamo stabilito un nuovo limite: per cercare i riflessi di questo mondo fatto di nuova fisica bisognerà scendere ancora”. L’INFN ha iniziato una nuova linea di ricerca (chiamata con la sigla HUMOR) per continuare l’esplorazione verso limiti sempre più spinti, sempre basandosi su esperimenti costruiti apposta ‘sulla terra’ che cercano di esplorare con misure estremamente raffinate la fisica alla ‘scala di Planck’.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE