UN PEZZO D’ITALIA NELL’ESPERIMENTO INTERNAZIONALE Mu2e AL FERMILAB

3 Dicembre 2015
Mu2eAssegnata all’ASG di Genova la realizzazione del magnete superconduttore di trasporto.
È un successo della fruttuosa collaborazione tra ricerca di base e ricerca industriale, la recente assegnazione ad ASG Superconducting di Genova della costruzione di uno dei tre magneti dell’esperimento internazionale Mu2e (Muon to electron). Un primo passo verso la realizzazione della tecnologia avanzata per l’esperimento è stato compiuto in questi giorni a Genova, dove si è chiuso oggi il Kick off meeting che, con la partecipazione di rappresentanti di INFN, ASG e Fermilab di Chicago, ha dato l’avvio ai lavori di realizzazione del magnete. L’esperimento Mu2e, che ha sede al Fermilab, è dedicato allo studio sperimentale sulla conversione dei muoni in elettroni. Si inserisce nel programma internazionale di ricerca per lo studio dei processi rari che, violando la legge di conservazione del sapore leptonico, danno indicazione di una fisica non prevista dal Modello Standard delle particelle elementari, e quindi di una nuova frontiera nel quadro attuale delle nostre conoscenze. La collaborazione Mu2e è costituita da circa 200 membri, con partecipazioni da 33 istituti distribuiti su 5 paesi: Stati Uniti, Italia, Russia, Germania e Regno Unito. La componente INFN di Mu2e è costituita da 25 ricercatori, tecnologi e tecnici proveniente da i Laboratori Nazionali di Frascati e le sezioni di Lecce, Genova e Pisa, che partecipano alla costruzione del sistema calorimetrico e del sistema magnetico dell’esperimento. Il sistema magnetico superconduttore rappresenta il cuore dell’apparato sperimentale e ne determina in modo decisivo le prestazioni. Dei tre magneti che lo costituiscono, il solenoide di trasporto commissionato ad ASG è il magnete centrale ed è composto da 27 moduli. Ha il compito di selezionare le particelle cariche separandole per segno della carica ed è sufficientemente lungo da lasciar decadere tutte le particelle che sono da considerare segnali spuri e consentire così la produzione di un fascio di muoni negativi “pulito”. Il modulo prototipo del solenoide è stato sviluppato dal gruppo INFN di Genova anche grazie all’uso di tecnologie costruttive innovative. Successivamente realizzato da ASG Superconducting, nei tempi e costi previsti, il modulo è stato collaudato a Fermilab raggiungendo prestazioni addirittura superiori alle aspettative.

“Il gruppo magneti di Genova, guidato da Pasquale Fabbricatore, – commenta Speranza Falciano, vicepresidente dell’INFN – si conferma un gruppo leader nel disegno e prototipizzazione di magneti superconduttori per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare. Il successo del contributo italiano è accresciuto dall’attribuzione della commessa del magnete finale alla ASG che, ancora una volta, si conferma industria di riferimento in questo settore.

“Per ASG Supercodnuctors questa commessa rappresenta la conferma di un primato conquistato negli anni nell’ambito della fornitura di magneti superconduttori per la ricerca nella fisica delle alte energie – dichiara l’Amministratore Delegato Vincenzo Giori – oltre che di un modello di business vincente basato sull’instaurazione di una partnership di lungo corso con gli Enti di ricerca Italiani ed esteri che ha come priorità la buona riuscita tecnica e industriale del progetto”

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET