UNA GIORNATA DEDICATA ALLA PARITÀ DI GENERE IN FISICA

15 Maggio 2018

generaUna giornata dedicata alla parità di genere in fisica, è questo il tema del convegno organizzato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) il 16 maggio ai Laboratori Nazionali dell’INFN di Frascati. L’evento è parte del progetto europeo GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, che ha l’obiettivo di contribuire a migliorare la parità di genere nel settore della fisica, disciplina caratterizzata ancora da una bassa presenza di donne ricercatrici, e che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni di ricerca e 17 enti osservatori. La giornata è un momento di riflessione sulle politiche di genere nel sistema di ricerca italiano e su come gli enti di ricerca possano diventare promotori e motori di un progresso in questo ambito.
“Mi aspetto che da Genera vengano delle indicazioni su che cosa sia possibile fare per incidere sul problema della mancanza di parità di genere nella scienza”, commenta Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “E credo – aggiunge – che questo sia non solo uno scopo ma un importante messaggio da portare alle generazioni delle ricercatrici e dei i ricercatori di domani”.
L’evento si concluderà con la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso per le scuole “Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi”. Modera Marco Ferrazzoli, capo Ufficio Stampa Cnr

Leggi il programma della conferenza: https://agenda.infn.it/conferenceOtherViews.py?view=standardshort&confId=15593

Il progetto GENERA

Partito nel 2015, il progetto GENERA intende contribuire a migliorare la parità di genere, sostenendo gli enti di ricerca e le università nell’attuazione di un cambiamento che veda una sempre maggiore partecipazione delle donne nella ricerca, attraverso lo sviluppo dei Piani di Equità di Genere (Gender Equality Plan, GEP), ossia documenti di indirizzo politico e organizzativo che mirano a identificare e rimuovere pregiudizi e disuguaglianze nelle istituzioni, monitorando i progressi ottenuti attraverso lo sviluppo di appositi indicatori. GENERA conduce inoltre alcune azioni di coordinamento e di sostegno a livello europeo, tra cui una serie di Gender in Physics Day, cioè giornate nazionali create per discutere sulle tematiche legate alle questioni di genere, nel cui ambito rientra l’evento del 16 maggio.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina