UNA GIORNATA DEDICATA ALLA PARITÀ DI GENERE IN FISICA

15 Maggio 2018

generaUna giornata dedicata alla parità di genere in fisica, è questo il tema del convegno organizzato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) il 16 maggio ai Laboratori Nazionali dell’INFN di Frascati. L’evento è parte del progetto europeo GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, che ha l’obiettivo di contribuire a migliorare la parità di genere nel settore della fisica, disciplina caratterizzata ancora da una bassa presenza di donne ricercatrici, e che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni di ricerca e 17 enti osservatori. La giornata è un momento di riflessione sulle politiche di genere nel sistema di ricerca italiano e su come gli enti di ricerca possano diventare promotori e motori di un progresso in questo ambito.
“Mi aspetto che da Genera vengano delle indicazioni su che cosa sia possibile fare per incidere sul problema della mancanza di parità di genere nella scienza”, commenta Fernando Ferroni, presidente dell’INFN. “E credo – aggiunge – che questo sia non solo uno scopo ma un importante messaggio da portare alle generazioni delle ricercatrici e dei i ricercatori di domani”.
L’evento si concluderà con la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso per le scuole “Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi”. Modera Marco Ferrazzoli, capo Ufficio Stampa Cnr

Leggi il programma della conferenza: https://agenda.infn.it/conferenceOtherViews.py?view=standardshort&confId=15593

Il progetto GENERA

Partito nel 2015, il progetto GENERA intende contribuire a migliorare la parità di genere, sostenendo gli enti di ricerca e le università nell’attuazione di un cambiamento che veda una sempre maggiore partecipazione delle donne nella ricerca, attraverso lo sviluppo dei Piani di Equità di Genere (Gender Equality Plan, GEP), ossia documenti di indirizzo politico e organizzativo che mirano a identificare e rimuovere pregiudizi e disuguaglianze nelle istituzioni, monitorando i progressi ottenuti attraverso lo sviluppo di appositi indicatori. GENERA conduce inoltre alcune azioni di coordinamento e di sostegno a livello europeo, tra cui una serie di Gender in Physics Day, cioè giornate nazionali create per discutere sulle tematiche legate alle questioni di genere, nel cui ambito rientra l’evento del 16 maggio.

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET