Underground Science: a Erice la XII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico

30 Ottobre 2024

Si è da poco conclusa la dodicesima edizione della Scuola internazionale di comunicazione e giornalismo scientifico di Erice a cui, ogni anno,  partecipano, grazie a una borsa di studio sostenuta dall’INFN, circa 20 studenti e studentesse provenienti da tutto il mondo. Il tema dell’edizione 2024 è stato “Underground science: Observing the Universe from below”. La scuola si è svolta  dal 16 al 18 ottobre in Sicilia a Erice ed è stata  l’occasione per presentare e discutere alcuni dei principali esperimenti di fisica, e non solo, realizzati nel sottosuolo o in discussione per il futuro, come ad esempio il Future circular collider, il telescopio sottomarino per neutrini Km3net, gli esperimenti per la ricerca della materia oscura che si trovano ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, i suggestivi esperimenti di biologia del Canfranc Underground Laboratory o il futuro Einstein Telescope che l’Italia è candidata a ospitare nel sito sardo di Sos Enattos.
La scuola Internazionale di comunicazione e giornalismo scientifico di Erice è una scuola breve organizzata e finanziata dall’Istituto nazionale di Fisica Nucleare che si tiene annualmente nella sede del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana a Erice. La scuola viene realizzata grazie alla collaborazione tra l’INFN e Nature Italia, la rivista digitale dedicata alla ricerca in Italia e alla comunità scientifica italiana edita da Nature Portfolio. Il programma prevede l’alternarsi di lezioni, dibattiti e attività interattive dedicate alla scienza e alla comunicazione e giornalismo scientifico centrate sul tema di ciascuna edizione.
sito web https://ericescicomschool.lnf.infn.it/

Gruppo di lavoro ERICE Scuola 2024
Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg