Underground Science: a Erice la XII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico

30 Ottobre 2024

Si è da poco conclusa la dodicesima edizione della Scuola internazionale di comunicazione e giornalismo scientifico di Erice a cui, ogni anno,  partecipano, grazie a una borsa di studio sostenuta dall’INFN, circa 20 studenti e studentesse provenienti da tutto il mondo. Il tema dell’edizione 2024 è stato “Underground science: Observing the Universe from below”. La scuola si è svolta  dal 16 al 18 ottobre in Sicilia a Erice ed è stata  l’occasione per presentare e discutere alcuni dei principali esperimenti di fisica, e non solo, realizzati nel sottosuolo o in discussione per il futuro, come ad esempio il Future circular collider, il telescopio sottomarino per neutrini Km3net, gli esperimenti per la ricerca della materia oscura che si trovano ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, i suggestivi esperimenti di biologia del Canfranc Underground Laboratory o il futuro Einstein Telescope che l’Italia è candidata a ospitare nel sito sardo di Sos Enattos.
La scuola Internazionale di comunicazione e giornalismo scientifico di Erice è una scuola breve organizzata e finanziata dall’Istituto nazionale di Fisica Nucleare che si tiene annualmente nella sede del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana a Erice. La scuola viene realizzata grazie alla collaborazione tra l’INFN e Nature Italia, la rivista digitale dedicata alla ricerca in Italia e alla comunità scientifica italiana edita da Nature Portfolio. Il programma prevede l’alternarsi di lezioni, dibattiti e attività interattive dedicate alla scienza e alla comunicazione e giornalismo scientifico centrate sul tema di ciascuna edizione.
sito web https://ericescicomschool.lnf.infn.it/

Gruppo di lavoro ERICE Scuola 2024

Potrebbero interessarti anche

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella