VQR 2015-2019: L’INFN SI CONFERMA AI PRIMI POSTI TRA GLI EPR PER QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE

13 Aprile 2022

palazzo lante3L’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare si conferma ai primi posti tra gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca nella valutazione della qualità della ricerca VQR 2015-2019 dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, e anche nella valutazione della qualità della Terza Missione, ossia nel trasferimento di conoscenze e tecnologie e nella diffusione della cultura scientifica.

“Ringraziamo l’ANVUR e i suoi valutatori per il loro lavoro, che sappiamo essere molto oneroso, ma che al contempo è estremamente rilevante per il Sistema Ricerca del nostro Paese”, commenta Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN. “Siamo molto soddisfatti per i risultati ottenuti dall’INFN nella VQR 2015-2019, che confermano gli ottimi risultati conseguiti dal nostro Istituto nella precedente VQR 2011-2014. Per questo esito positivo, vogliamo ringraziare la nostra comunità, i dipendenti e gli associati tutti, dottorandi, borsisti e assegnisti, perché è di tutti loro il merito dell’eccellenza della nostra ricerca e delle nostre attività, è grazie al loro lavoro, condotto sempre con passione, dedizione e serietà, che l’INFN riesce a condurre al successo anche i progetti più ambiziosi, complessi e competitivi. E ringraziamo per l’impegno con cui si sono dedicati all’adempimento degli incarichi per la VQR le colleghe e i colleghi che vi hanno contribuito”. “Auspichiamo, infine, che a conclusione della VQR si possa anche avviare un percorso condiviso tra valutatori e valutati per confrontarsi e riflettere assieme su questa esperienza, in modo da perfezionarla sempre più e potenziarne l’efficacia a vantaggio e per la valorizzazione della ricerca scientifica nazionale”, conclude Zoccoli.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE