VQR 2015-2019: L’INFN SI CONFERMA AI PRIMI POSTI TRA GLI EPR PER QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE

palazzo lante3L’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare si conferma ai primi posti tra gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR Ministero dell’Università e della Ricerca nella valutazione della qualità della ricerca VQR 2015-2019 dell’ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, e anche nella valutazione della qualità della Terza Missione, ossia nel trasferimento di conoscenze e tecnologie e nella diffusione della cultura scientifica.

“Ringraziamo l’ANVUR e i suoi valutatori per il loro lavoro, che sappiamo essere molto oneroso, ma che al contempo è estremamente rilevante per il Sistema Ricerca del nostro Paese”, commenta Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN. “Siamo molto soddisfatti per i risultati ottenuti dall’INFN nella VQR 2015-2019, che confermano gli ottimi risultati conseguiti dal nostro Istituto nella precedente VQR 2011-2014. Per questo esito positivo, vogliamo ringraziare la nostra comunità, i dipendenti e gli associati tutti, dottorandi, borsisti e assegnisti, perché è di tutti loro il merito dell’eccellenza della nostra ricerca e delle nostre attività, è grazie al loro lavoro, condotto sempre con passione, dedizione e serietà, che l’INFN riesce a condurre al successo anche i progetti più ambiziosi, complessi e competitivi. E ringraziamo per l’impegno con cui si sono dedicati all’adempimento degli incarichi per la VQR le colleghe e i colleghi che vi hanno contribuito”. “Auspichiamo, infine, che a conclusione della VQR si possa anche avviare un percorso condiviso tra valutatori e valutati per confrontarsi e riflettere assieme su questa esperienza, in modo da perfezionarla sempre più e potenziarne l’efficacia a vantaggio e per la valorizzazione della ricerca scientifica nazionale”, conclude Zoccoli.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg